Nel vasto mondo delle costruzioni, della gestione immobiliare e del territorio, il Geometra è una delle figure professionali più versatili e radicate nel tessuto italiano. Un tecnico a tutto tondo che funge da ponte tra il cittadino, le imprese e la pubblica amministrazione, trasformando idee in progetti concreti e garantendo la correttezza di pratiche e valutazioni. Se sei una persona precisa, con un forte interesse per il settore edilizio e una buona dose di pragmatismo, questa guida completa ti spiegherà chi è, cosa fa e come intraprendere la dinamica e sempre richiesta carriera del Geometra.
Chi è e cosa fa il Geometra
Il Geometra è un professionista tecnico che opera al servizio di privati, imprese ed enti pubblici, offrendo un'ampia gamma di competenze che spaziano dalla progettazione alla gestione burocratica. Il suo ruolo è fondamentale per tradurre in pratica le esigenze del cliente, nel pieno rispetto delle normative.
Le sue principali attività includono:
Per svolgere al meglio il suo lavoro, il Geometra collabora strettamente con una rete di altri professionisti, tra cui architetti, ingegneri, notai e avvocati, fornendo loro il supporto tecnico indispensabile in ogni fase dei progetti.
Dove lavora il Geometra
La versatilità delle sue competenze apre al Geometra le porte di numerosi contesti lavorativi:
Lavorando come dipendente o titolare, spesso in team con altri professionisti.
Il percorso per diventare Geometra
Per poter esercitare la professione di Geometra è necessario seguire un percorso ben definito che unisce formazione, pratica e un esame di abilitazione.
1. Il Titolo di Studio
Diploma di Istituto Tecnico, indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio): È il percorso scolastico tradizionale e più diretto.
Lauree in classi specifiche come Ingegneria Civile e Ambientale (L-7), Scienze dell'Architettura (L-17) o Scienze della Pianificazione Territoriale (L-21) danno accesso alla professione. Questi laureati assumono il titolo di "Geometra Laureato".
2. Il Praticantato (o Tirocinio Professionale)Dopo aver conseguito il diploma o la laurea, è obbligatorio svolgere un periodo di praticantato della durata di 18 mesi presso lo studio di un geometra, un ingegnere o un architetto iscritti ai rispettivi albi da almeno 5 anni. In alternativa al tirocinio, è possibile frequentare specifici corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) o percorsi presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
3. L'Esame di Stato di AbilitazioneConcluso il tirocinio, il passo finale è il superamento dell'Esame di Stato di Abilitazione alla professione. Solo dopo aver superato l'esame è possibile iscriversi al Collegio provinciale dei Geometri e Geometri Laureati e iniziare a esercitare legalmente la professione.
Competenze e profilo ideale
Un buon geometra unisce solide competenze tecniche a importanti doti personali.
Competenze tecniche:
Conoscenza approfondita delle normative edilizie, urbanistiche e catastali.
Padronanza dei software di disegno tecnico (CAD) e di calcolo.
Abilità nell'uso di strumenti topografici (stazione totale, GPS).
Profilo ideale:La persona adatta a questa professione è precisa, attenta ai dettagli e con ottime capacità organizzative. Possiede spiccate doti di problem solving per affrontare gli imprevisti di cantiere e burocratici. È in grado di lavorare sia in autonomia che in team ed è dotata di buone capacità comunicative per interfacciarsi con clienti, operai e funzionari pubblici.
Stipendio e prospettive di carriera
La retribuzione di un geometra varia molto in base all'esperienza e alla modalità di lavoro (dipendente o libero professionista).
Entry-level (praticante/neodiplomato): In fase iniziale, il guadagno è spesso un rimborso spese o uno stipendio contenuto, tra i 15.000 € e i 25.000 € lordi annui.
Un geometra dipendente con qualche anno di esperienza può guadagnare tra i 25.000 € e i 35.000 € lordi annui.
Pro e contro della professione
Pro:
Professione molto varia: Le mansioni sono dinamiche e mai monotone, alternando lavoro d'ufficio e sopralluoghi in cantiere.
È una figura tecnica sempre necessaria, sia nel settore pubblico che privato.
Contro:
Necessità di aggiornamento continuo: Le normative tecniche e fiscali cambiano costantemente, richiedendo uno studio continuo e obbligatorio per mantenere l'iscrizione all'albo.
Soprattutto nella direzione dei lavori e nella sicurezza dei cantieri, le responsabilità civili e penali sono notevoli.
In conclusione, la professione del Geometra è un percorso solido e gratificante per chi ama il mondo tecnico e desidera vedere un impatto concreto del proprio lavoro sul territorio. È una carriera che richiede precisione, responsabilità e una costante voglia di imparare, ma che ripaga con la varietà delle sfide e la possibilità di contribuire attivamente alla progettazione, alla valutazione e alla gestione del patrimonio immobiliare che ci circonda. Se sei una persona pragmatica, con una mente analitica e il desiderio di costruire, letteralmente, il futuro, quella del Geometra è una strada professionale ricca di opportunità.