Scopri come diventare Professore Universitario in Italia. La guida completa su studi, dottorato, concorsi, stipendio e competenze per la carriera accademica.
Condurre ricerca scientifica avanzata: Dedica gran parte del suo tempo a sviluppare progetti di ricerca originali, con l'obiettivo di pubblicare i risultati su riviste scientifiche internazionali e presentare le sue scoperte a conferenze di settore.
Formare nuove generazioni di ricercatori: Svolge un ruolo di mentore per studenti laureandi, dottorandi e giovani ricercatori, guidandoli nei loro primi passi nel mondo della ricerca accademica.
Contribuire allo sviluppo della società: Attraverso la ricerca e la cosiddetta "terza missione", trasferisce le conoscenze accademiche al tessuto sociale ed economico, collaborando con enti e imprese.
Laurea Magistrale: Il primo passo è conseguire, con il massimo dei voti, una laurea magistrale o a ciclo unico nella disciplina che si desidera insegnare e in cui si vuole fare ricerca.
Dottorato di Ricerca (PhD): È il requisito obbligatorio e il titolo di studio più alto. Si tratta di un percorso di 3-4 anni a cui si accede tramite un concorso pubblico molto competitivo. Durante il dottorato si impara a fare ricerca in modo autonomo e si produce una tesi originale.
Il Post-Dottorato (Assegni di Ricerca): Dopo il dottorato, inizia una fase spesso caratterizzata da contratti a tempo determinato. L'assegno di ricerca permette di continuare a fare ricerca, pubblicare articoli e maturare esperienza, un passaggio quasi obbligato per costruire il curriculum necessario a proseguire.
I Concorsi: La carriera vera e propria inizia con il superamento di concorsi pubblici per diventare prima Ricercatore a tempo determinato (RTD) e, successivamente, dopo aver ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale, per diventare Professore Associato e infine Professore Ordinario. Ogni passaggio richiede un'intensa attività di ricerca e numerose pubblicazioni scientifiche.
Centri di ricerca e laboratori accademici: Dove si svolge la parte più sperimentale della ricerca.
Collaborazioni con enti esterni: Spesso i professori collaborano a progetti specifici con enti pubblici, fondazioni o aziende private.
Attività internazionale: La carriera accademica è per sua natura internazionale e offre numerose possibilità di trascorrere periodi di studio e ricerca all'estero (visiting professor).
Competenze tecniche:
Profonda e specialistica conoscenza della propria disciplina.
Solide capacità di ricerca, analisi dati e scrittura scientifica.
Abilità nel coordinamento e nella gestione di progetti accademici e gruppi di ricerca.
Soft skills:
Passione e perseveranza: La determinazione è fondamentale per superare le difficoltà di un percorso lungo e competitivo.
Abilità didattiche e comunicative: Saper spiegare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente è cruciale per essere un buon insegnante.
Organizzazione e autonomia: Gran parte del lavoro di ricerca si svolge in autonomia e richiede eccellenti doti di pianificazione.
Professore Ordinario (Senior): Le figure apicali possono superare i 75.000 € e arrivare, a fine carriera, a oltre 100.000 € lordi annui.
Opportunità internazionali: La carriera è aperta a collaborazioni e scambi con tutto il mondo.
Pressione costante: La necessità di pubblicare continuamente ("publish or perish"), ottenere finanziamenti e mantenere alti standard di insegnamento genera un notevole stress.