Scopri cosa sono le competenze trasferibili, perché sono cruciali per la tua carriera, come riconoscerle e valorizzarle per affrontare con successo ogni transizione professionale.
Problem Solving: la capacità di identificare, analizzare e risolvere problemi in modo efficace.
Gestione del Tempo: l'organizzazione delle proprie attività per rispettare scadenze e priorità.
Lavoro di Squadra: la capacità di collaborare con altri per raggiungere un obiettivo comune.
Adattabilità: la flessibilità nel gestire il cambiamento e le nuove situazioni.
Rafforzano il CV e ti rendono più competitivo: Un datore di lavoro cerca candidati che possano apportare valore aggiunto da subito, anche se provengono da un settore diverso.
Ti preparano a un mondo del lavoro in continuo cambiamento: Con l'automazione e l'evoluzione tecnologica, la capacità di apprendere e applicare competenze in contesti diversi è fondamentale per rimanere rilevanti.
Quando cambi ambito professionale: Passare dal marketing alla gestione progetti, ad esempio, richiede di evidenziare abilità come l'organizzazione, la leadership e la comunicazione.
In esperienze internazionali o di volontariato: Queste situazioni sono fucine di competenze trasferibili, dall'adattabilità culturale alla gestione di risorse limitate.
Nelle transizioni di carriera: Che si tratti di un avanzamento, un riorientamento o un periodo di ricerca, saper "vendere" le tue abilità trasversali è essenziale.
Data analysis: L'abilità di interpretare e visualizzare dati è preziosa in finanza, marketing, ricerca scientifica, logistica, sanità e molto altro.
Programmazione (es. Python, SQL): Questi linguaggi sono utili non solo in ambito IT, ma anche in finanza quantitativa, bioinformatica, scienze sociali e data journalism.
Project management tools (es. Trello, Jira, Asana): La familiarità con questi strumenti è una risorsa per la gestione di progetti in qualsiasi settore, dall'editoria all'ingegneria.
Lingue straniere: Una lingua come l'inglese è un valore aggiunto universale in qualsiasi contesto internazionale, dal commercio al turismo, dalla ricerca alla diplomazia.
Excel avanzato: Oltre all'amministrazione, è uno strumento potente per il controllo di gestione, le risorse umane, il marketing analytics e la logistica.
Statistica e modellizzazione: Competenze applicabili in ricerca di mercato, economia, epidemiologia, psicologia e analisi finanziaria.
Le competenze messe in campo: Quali abilità hai utilizzato (es. comunicazione, leadership, negoziazione, pensiero critico)?
Per ogni skill, chiediti:
Dove e come l'ho acquisita? (Corso universitario, autodidatta, esperienza lavorativa?)
In quali progetti specifici l'ho utilizzata?
Con che livello di autonomia la applico? (Principiante, intermedio, esperto?)
Organizza le skills in categorie: Questo ti aiuterà a visualizzare meglio i tuoi punti di forza (es. Tecnologie digitali, Analisi dati, Processi aziendali, Comunicazione tecnica, Altro).
Fai una "analisi di contesto":
Quali settori o ruoli diversi dal tuo attuale cercano questa specifica competenza?
Esistono funzioni trasversali (es. Project Management, Data Science) dove può essere utile?
È richiesta anche in ruoli che, pur diversi, hanno un punto di contatto con la tua esperienza?
Valuta l'"adattabilità" della skill:
È legata a uno specifico tool che potrebbe diventare obsoleto, o a un metodo generale (es. "pensiero analitico" vs "uso di software X")?
Richiede un aggiornamento costante o è già abbastanza attuale?
Hai esempi pratici che dimostrano il suo utilizzo in contesti diversi da quello in cui l'hai acquisita?
Banche dati delle professioni: Siti come LinkedIn o piattaforme specifiche per la ricerca di lavoro possono darti un'idea delle competenze più richieste e della loro trasversalità.
Nel CV:
Crea una sezione apposita denominata "Competenze chiave" o "Skills" (suddividendo magari tra soft e hard skills).
Non limitarti a elencarle: cerca di quantificare o descrivere brevemente il contesto in cui le hai applicate (es. "Gestione progetti: coordinamento di team interfunzionali per il lancio di 3 prodotti, rispettando budget e scadenze").
Adatta le competenze evidenziate all'annuncio di lavoro specifico.
Nella lettera di motivazione:
Non avere paura di raccontare la storia dietro le tue competenze. Spiega come le hai sviluppate e, soprattutto, come pensi che possano essere utili per la posizione a cui ti candidi, anche se il tuo background è diverso.
Al colloquio:
Questa è la tua occasione d'oro. Prepara degli esempi concreti per ogni competenza chiave che vuoi valorizzare. Usa la metodologia per descrivere:
Situazione: Qual era il contesto o la sfida?
Task: Qual era il tuo obiettivo o compito specifico?
Azione: Cosa hai fatto tu per affrontare la situazione?
Risultato: Qual è stato l'esito delle tue azioni? Che impatto hanno avuto?