Esplora le opportunità dopo il diploma ITS: UniOrienta ti guida tra ingresso nel lavoro, università con CFU riconosciuti e master di specializzazione per la tua carriera.
ITS Meccatronica: Le Lauree più affini sono Ingegneria Meccanica, Ingegneria Gestionale, o Ingegneria dell'Automazione.
ITS Biotecnologie: Le opzioni includono Scienze Biologiche, Biotecnologie Industriali o Tecnologie Alimentari.
ITS Turismo: Potresti considerare Scienze del Turismo, Economia Aziendale (con specializzazione in turismo) o Scienze del Servizio Sociale (se il tuo ITS aveva un focus su accoglienza e servizi).
Master Universitari di I Livello: In alcuni casi, con un'attenta valutazione del tuo curriculum ITS e del bando specifico, potresti accedere anche a Master Universitari di I Livello. Questi percorsi, pur richiedendo solitamente una laurea triennale, potrebbero riconoscere crediti sufficienti per l'ammissione a specifiche condizioni, soprattutto se l'ITS è fortemente affine. È una possibilità da valutare attentamente con le segreterie universitarie.
Corsi professionalizzanti regionali o finanziati da fondi europei: Esistono numerosi corsi di alta formazione professionale promossi dalle Regioni o finanziati attraverso programmi come il Fondo Sociale Europeo. Questi corsi sono spesso gratuiti o a costo contenuto e offrono specializzazioni molto mirate in settori specifici, con un'alta percentuale di stage e placement.
Corsi brevi su soft skill: Competenze trasversali come il project management, la comunicazione efficace, il leadership, il problem solving e il pensiero critico sono fondamentali in ogni settore. Corsi brevi dedicati possono potenziarle notevolmente.
Corsi di lingue straniere: La conoscenza di una o più lingue straniere, in particolare l'inglese, è ormai un requisito quasi universale per molte posizioni lavorative e apre a opportunità internazionali.
Summer school tematiche e programmi internazionali: Per un'esperienza formativa intensiva e stimolante, magari all'estero, che ti permetta di approfondire un argomento specifico e ampliare i tuoi orizzonti culturali e professionali.
Obiettivi di carriera a lungo termine: Dove ti vedi tra 5 o 10 anni? Una Laurea o un Master di II Livello potrebbero essere necessari per alcune posizioni apicali.
Offerta di CFU riconosciuti dall’università scelta: Se opti per l'università, quanto il tuo percorso ITS sarà valorizzato in termini di crediti? Questo inciderà sulla durata e sulla fatica del tuo percorso di studi.
Possibilità di studiare e lavorare insieme: Valuta se desideri (o hai la necessità di) conciliare studio e lavoro, orientandoti verso percorsi più flessibili o part-time.
Iscriversi all'università: Scegliendo corsi di laurea triennale affini (anche lauree professionalizzanti) e richiedendo il riconoscimento dei CFU per ottimizzare il percorso.
Frequentare master post-ITS: Per approfondire ulteriormente competenze specifiche o acquisirne di nuove, accedendo a ruoli più avanzati.
Seguire corsi di specializzazione e certificazioni professionali: Per arricchire il proprio profilo con skill specifiche e riconosciute, ampliando le opportunità di carriera.