Scopri i requisiti per la Laurea Magistrale, come prepararti al meglio e le opzioni dopo la triennale. La guida UniOrienta per il tuo percorso universitario.
Colloquio o prova d'ingresso: Per valutare la preparazione personale, le motivazioni e le attitudini del candidato.
Requisiti curriculari (CFU minimi): Questo è uno dei punti più critici. Dovrai aver sostenuto un certo numero di CFU in aree scientifico-disciplinari specifiche, indicate nel bando o nel regolamento didattico del corso. Ad esempio, una Magistrale in Ingegneria potrebbe richiedere un certo numero di CFU in Matematica, Fisica, Informatica, ecc.
Adeguatezza della preparazione personale: La tua preparazione di base verrà valutata, spesso tramite l'analisi del tuo curriculum vitae et studiorum (esami sostenuti, voto di laurea) o attraverso un colloquio motivazionale e/o una prova d'ingresso.
Ammissione soggetta a valutazione individuale: L'ateneo valuterà il tuo percorso precedente e le tue motivazioni per decidere sull'ammissione.
Rigidità vs. Flessibilità: Alcuni corsi di laurea magistrale sono molto rigidi sui requisiti di accesso (soprattutto in ambito scientifico-tecnico), altri, in settori più umanistici o sociali, possono essere più flessibili e aperti a profili diversi.
Pianifica gli esami opzionali: Utilizza gli esami a scelta libera o gli esami opzionali per acquisire quei CFU nelle aree disciplinari richieste dalla magistrale che ti interessa.
Chiedi al tutor o alla segreteria didattica: Sono le figure più indicate per fornirti chiarimenti sui requisiti specifici e consigliarti al meglio.
Partecipa agli Open Day: Le giornate di orientamento dedicate alle Lauree Magistrali sono un'ottima occasione per parlare con docenti, studenti e ricevere informazioni di prima mano.
Valutare corsi simili ma con requisiti più accessibili: Potrebbe esistere una Laurea Magistrale affine con requisiti di accesso meno stringenti o che valorizzi maggiormente le competenze che già possiedi.
Considerare master o percorsi professionalizzanti alternativi: Se l'accesso alla magistrale si rivela troppo complesso, un Master di I Livello o un percorso professionalizzante (di cui abbiamo parlato in altri articoli di UniOrienta) potrebbe essere un'ottima alternativa per specializzarti e accedere al mondo del lavoro.
Portali come Universitaly o Almalaurea: Offrono una panoramica generale sull'offerta formativa e possono reindirizzarti alle pagine specifiche degli atenei.
Tutor accademici o sportelli orientamento: Le università mettono a disposizione personale qualificato per supportarti nelle tue scelte.
Regolamenti didattici dei singoli corsi: Documenti fondamentali che descrivono in dettaglio gli obiettivi formativi, il piano di studi e, soprattutto, i requisiti di accesso.