Lo studio della Mediazione Linguistica in Italia è un percorso formativo incentrato sulla padronanza di due lingue straniere e sulla comprensione delle loro culture. Gli studenti acquisiscono competenze per gestire comunicazioni multilingue e interculturali in una varietà di contesti. Il programma combina teoria e pratica, includendo traduzione, interpretariato e insegnamento delle lingue. Preparatevi a sperimentare le lingue sotto diverse prospettive, dalla linguistica alla letteratura, e ad applicare queste competenze in una varietà di settori professionali.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Raggiungi una padronanza elevata (livello C1/C2) di almeno due lingue straniere, sia nella produzione scritta che orale, per comunicare con fluidità e precisione.
Acquisisci metodologie per tradurre testi di varia natura (commerciali, tecnici, divulgativi) con fedeltà, accuratezza e stile appropriato.
Sviluppa le abilità di base dell'interpretazione di trattativa, consecutiva e chuchotage per facilitare la comunicazione in contesti bilingui e multiculturali.
Approfondisci gli aspetti sociali, storici e culturali dei paesi di cui studi le lingue, per una mediazione consapevole ed efficace.
Apprendi a ricercare, gestire e utilizzare i linguaggi settoriali e la terminologia specifica di ambiti professionali come quello economico, giuridico e turistico.
Impara ad analizzare e confrontare le strutture grammaticali, sintattiche e lessicali di diverse lingue per prevenire errori e migliorare la mediazione.
Acquisisci familiarità con i software di traduzione assistita (CAT Tools) e le risorse digitali per ottimizzare il processo traduttivo e garantire coerenza.
Impara a gestire la comunicazione tra persone di culture diverse, superando barriere linguistiche e non verbali per favorire la comprensione reciproca.
Affronta e risolvi le ambiguità e le sfide comunicative, analizzando criticamente il contesto e scegliendo la strategia di mediazione più adatta.
Sviluppa la capacità di operare con efficacia in contesti professionali e culturali mutevoli, adattando il tuo approccio a situazioni e interlocutori diversi.
Coltiva l'empatia e la sensibilità necessarie per comprendere le prospettive altrui, costruire fiducia e gestire le dinamiche relazionali in contesti multiculturali.
Acquisisci metodi per ricercare e analizzare fonti in diverse lingue, documentando in modo approfondito argomenti specifici per supportare traduzioni e mediazioni.
500 € - 1000 €
Stipendio previsto
3∼4 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 15% / 85%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Più di 3000
Laureati Annuali