Lo studio delle Scienze dei Servizi Giuridici in Italia si concentra sull'analisi dettagliata del sistema giuridico. Questo corso prepara gli studenti a comprendere e interpretare la legge, esplorando temi come il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo. Gli studenti apprenderanno a risolvere problemi legali complessi, sviluppare capacità di pensiero critico e acquisire le competenze comunicative necessarie in un ambiente legale. Questo campo di studio offre molteplici prospettive di carriera, tra cui avvocato, consulente legale e funzionario pubblico.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Capacità di interpretare, analizzare e applicare fonti normative nazionali, europee e internazionali a casi concreti.
Sviluppo di competenze pratiche nella stesura di documenti legali, come contratti, pareri, istanze e atti amministrativi di base.
Conoscenza dell'organizzazione e del funzionamento della Pubblica Amministrazione, dei procedimenti amministrativi e dei contratti pubblici.
Comprensione dei rapporti giuridici tra privati, della disciplina dei contratti, delle obbligazioni e delle basi del diritto societario.
Acquisizione delle nozioni fondamentali in materia di rapporto di lavoro, contrattualistica, diritti dei lavoratori e sicurezza sociale.
Conoscenza dei principi e delle fasi principali dei procedimenti civili, penali e amministrativi per orientarsi nel sistema giudiziario.
Utilizzo di banche dati giuridiche, software gestionali e strumenti digitali per la ricerca normativa, giurisprudenziale e dottrinale.
Comprensione dei principi del sistema tributario e capacità di fornire assistenza per adempimenti fiscali di base per imprese e privati.
Capacità di identificare il nucleo di un problema legale, individuare la normativa pertinente e proporre soluzioni pratiche e conformi alla legge.
Sviluppo della capacità di esporre questioni giuridiche complesse in modo chiaro, sintetico e persuasivo, sia in forma scritta che orale.
Abilità di analizzare criticamente le situazioni, valutare la validità delle argomentazioni e costruire un ragionamento logico-giuridico.
Competenze nel lavorare in team multidisciplinari e capacità di mediare e negoziare per raggiungere accordi e risolvere controversie.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼90%
Tasso occupazione
∼ 40% / 60%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
2000-3000
Laureati Annuali