Lo studio del Management in Italia si concentra su come gestire efficacemente le risorse aziendali per raggiungere gli obiettivi di un'organizzazione. Combina principi di economia, business e gestione organizzativa. Gli studenti acquisiranno competenze nella leadership, nella gestione strategica, nelle risorse umane e nel controllo finanziario. Le lezioni si concentrano su casi reali per fornire agli studenti un'esperienza pratica e prepararli per il mondo del lavoro. Una laurea in Management offre una serie di opportunità di carriera in diverse industrie.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Conoscenza approfondita dei principi, delle fonti e degli istituti del diritto amministrativo, per governare procedimenti e atti della Pubblica Amministrazione.
Competenze nella gestione dei bilanci pubblici, nella contabilità economico-patrimoniale degli enti e nella comprensione delle dinamiche della finanza statale e locale.
Capacità di analizzare i modelli organizzativi delle amministrazioni, ottimizzando processi, performance e utilizzo delle risorse umane e finanziarie.
Sviluppo di metodologie per l'analisi, la formulazione e la valutazione dell'impatto delle politiche pubbliche a livello locale, nazionale ed europeo.
Solida comprensione dell'ordinamento giuridico dello Stato, delle sue fonti normative e del funzionamento delle istituzioni democratiche.
Acquisizione di strumenti per la gestione del personale pubblico, dalla selezione alla valutazione, nel rispetto della normativa e dei principi di merito.
Competenze per governare la transizione digitale nella P.A., comprendendo i processi di dematerializzazione, la gestione dati e i servizi online.
Conoscenza del sistema giuridico e istituzionale dell'UE e del suo impatto sulla legislazione e sulle politiche amministrative nazionali e locali.
Capacità di identificare, analizzare e risolvere problemi complessi in contesti pubblici, applicando normative e metodologie di management.
Abilità di interpretare dati, documenti normativi e report complessi, estraendo le informazioni chiave per supportare i processi decisionali.
Sviluppo di abilità di comunicazione chiara, trasparente ed efficace verso cittadini, imprese e altre istituzioni, sia in forma scritta che orale.
Collaborazione efficace in team multidisciplinari e inter-istituzionali, gestendo relazioni e negoziando soluzioni condivise per obiettivi comuni.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 40% / 60%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
1000 - 2000
Laureati Annuali