Studiare Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale in Italia comporta l'acquisizione di competenze in economia, finanza, business e management. Gli studenti si concentrano sulla comprensione dei principi economici, delle strategie aziendali e dei processi decisionali. Questo corso equipaggia gli studenti con gli strumenti per analizzare, gestire e risolvere problemi aziendali. Il corso prepara anche i laureati per carriere in settori come il banking, il consulting, l'imprenditoria e la gestione aziendale.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Impara a leggere, interpretare e analizzare i bilanci aziendali (stato patrimoniale, conto economico) e a utilizzare strumenti di controllo per monitorare le performance e supportare le decisioni manageriali.
Acquisisci competenze nella tenuta della contabilità, nella redazione delle scritture contabili obbligatorie e nella comprensione dei principali adempimenti fiscali per imprese e professionisti.
Sviluppa la capacità di analizzare la struttura organizzativa e di formulare strategie competitive, definendo mission, vision e obiettivi per guidare la crescita e il successo dell'impresa.
Comprendi i principi del marketing mix, impara a condurre ricerche di mercato per identificare i bisogni dei consumatori e a sviluppare piani di marketing efficaci per posizionare prodotti e servizi.
Studia le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese, valuta la struttura del capitale e acquisisci conoscenze sul funzionamento dei mercati finanziari e degli intermediari.
Acquisisci le nozioni fondamentali del diritto d'impresa, dei contratti commerciali e della normativa fiscale per operare nel rispetto del quadro legislativo italiano ed europeo.
Assimila i concetti chiave della microeconomia (domanda, offerta, mercati) e della macroeconomia (PIL, inflazione, politiche economiche) per interpretare il contesto in cui operano le aziende.
Impara i fondamenti della gestione del personale, dalla selezione alla formazione, valutazione delle performance, sistemi di incentivazione e sviluppo delle dinamiche organizzative.
Sviluppa un approccio strutturato per affrontare problemi aziendali complessi, utilizzando dati quantitativi e modelli qualitativi per identificare le cause e proporre soluzioni efficaci.
Impara a comunicare in modo chiaro e persuasivo in contesti professionali, a presentare dati e analisi a diversi interlocutori e a gestire trattative commerciali e negoziazioni.
Potenzia la capacità di lavorare efficacemente in team multidisciplinari, contribuendo attivamente al raggiungimento di obiettivi comuni attraverso la collaborazione e la condivisione di conoscenze.
Acquisisci metodi per organizzare il lavoro, gestire le priorità e pianificare progetti definendo obiettivi, scadenze e risorse, monitorandone l'avanzamento fino al completamento.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 50% / 50%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Più di 3000
Laureati Annuali