Lo studio delle Biotecnologie in Italia offre la prospettiva di entrare in un campo all'avanguardia della scienza. Questo corso esplora le complesse interazioni tra biologia e tecnologia, fornendo agli studenti competenze pratiche e teoriche in genetica, proteomica, cellula e biologia molecolare. Gli studenti sono preparati per carriere in settori come ricerca medica, agricoltura, produzione farmaceutica e molto altro. Questa disciplina fornisce un approccio integrato per capire e affrontare le sfide biologiche del 21° secolo.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Comprendi i meccanismi fondamentali della vita a livello molecolare e cellulare, analizzando la struttura e la funzione di DNA, RNA e proteine.
Acquisisci le tecniche per manipolare il materiale genetico, progettare organismi geneticamente modificati e sviluppare nuove applicazioni in ambito medico e industriale.
Padroneggia le principali metodologie sperimentali, dalla PCR alle colture cellulari, dalle tecniche cromatografiche e spettroscopiche.
Studia microrganismi come batteri, funghi e virus, e impara a sfruttarli in processi industriali, ambientali e farmaceutici.
Analizza le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi, comprendendo il metabolismo energetico e la funzione delle biomolecole.
Impara a isolare, coltivare e mantenere in vitro cellule animali e vegetali, una competenza chiave per la ricerca, la diagnostica e la produzione di biofarmaci.
Utilizza strumenti computazionali e database biologici per analizzare sequenze di DNA e proteine, interpretare dati genomici e proteomici.
Approfondisci i processi per lo sviluppo e la produzione di farmaci biotecnologici, vaccini, anticorpi monoclonali e terapie innovative.
Sviluppa la capacità di analizzare dati sperimentali complessi, identificare problemi e formulare ipotesi scientifiche per progettare soluzioni innovative.
Impara a comunicare risultati scientifici in modo chiaro e rigoroso, sia in forma scritta (report, articoli) che orale (presentazioni).
Collabora efficacemente in team di ricerca e laboratorio, coordinando attività, condividendo dati e contribuendo al raggiungimento di obiettivi comuni.
Comprendi le implicazioni etiche, legali e normative delle biotecnologie, inclusa la gestione della proprietà intellettuale e le procedure di validazione.
500 € - 1000 €
Stipendio previsto
3∼4 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 30% / 70%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Più di 3000
Laureati Annuali