Lo studio di Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale in Italia offre una formazione completa su come gestire e sviluppare il territorio in modo sostenibile. Il corso copre vari campi quali l'analisi del territorio, la pianificazione urbanistica e la progettazione paesaggistica. L'approccio pratico è combinato con una solida base teorica per preparare gli studenti a trattare con le sfide attuali della sostenibilità ambientale.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Sviluppa la capacità di leggere e interpretare le dinamiche di un territorio, analizzandone le componenti fisiche, sociali, economiche e ambientali.
Acquisisci competenze nella redazione e gestione degli strumenti di pianificazione (piani urbanistici generali e attuativi) per regolare lo sviluppo urbano.
Impara a utilizzare software GIS per l'analisi spaziale, la gestione di dati georiferiti e la creazione di cartografie tematiche a supporto delle decisioni.
Apprendi le metodologie per la tutela, gestione e valorizzazione dei paesaggi, integrando la conservazione dei valori culturali e naturali con lo sviluppo locale.
Comprendi e applica le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di Impatto Ambientale (VIA) per garantire la sostenibilità di piani e progetti.
Conosci il quadro normativo che regola l'urbanistica, l'edilizia e la tutela dell'ambiente, per operare nel rispetto della legge e dei regolamenti.
Acquisisci strumenti per analizzare le dinamiche demografiche, le strutture economiche e i fabbisogni sociali di un'area, orientando le scelte di piano.
Impara a progettare interventi e piani che promuovono la resilienza urbana, l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile e la rigenerazione ecologica.
Sviluppa un approccio olistico per affrontare le sfide territoriali, connettendo diverse scale (locale, regionale) e settori (trasporti, ambiente, economia).
Apprendi tecniche per coinvolgere cittadini e stakeholder nei processi decisionali, facilitando il dialogo e la costruzione del consenso su progetti complessi.
Collabora efficacemente con figure professionali diverse (ingegneri, architetti, sociologi, geologi) per sviluppare soluzioni integrate e complesse.
Impara a comunicare analisi e proposte a un pubblico variegato (tecnici, amministratori, cittadini) attraverso report, mappe e presentazioni.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 60% / 40%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Meno di 1000
Laureati Annuali