Lo studio delle Scienze e Tecniche dell'Edilizia è un percorso accademico avvincente che combina teoria e pratica nell'ambito dell'ingegneria edile. Questo corso offre un'impostazione multidisciplinare, coprendo aspetti della progettazione, costruzione, gestione e restauro delle costruzioni. Rispettando le normative vigenti, gli studenti acquisiranno competenze chiave per l'innovazione e la sostenibilità nel settore dell'edilizia. Il percorso formativo prevede anche lo studio di software specializzati per la progettazione e la simulazione.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Acquisisci competenze per organizzare, pianificare e supervisionare le attività di cantiere, garantendo il rispetto dei tempi, dei costi e degli standard qualitativi.
Padroneggia gli strumenti di disegno assistito (CAD) e la metodologia Building Information Modeling (BIM) per la creazione e gestione di modelli digitali dell'edificio.
Impara ad utilizzare le tecniche e gli strumenti topografici per effettuare rilievi del territorio e degli edifici, fondamentali per la progettazione e le pratiche catastali.
Sviluppa una conoscenza approfondita dei materiali da costruzione, tradizionali e innovativi, valutandone le prestazioni, la durabilità e l'impatto ambientale.
Diventa esperto nella redazione di computi metrici estimativi e nella gestione della contabilità di cantiere per il controllo economico del processo edilizio.
Comprendi e applica la normativa sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08) per la prevenzione dei rischi e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
Apprendi le metodologie per la progettazione di edifici a basso consumo energetico, la diagnosi energetica e la certificazione (APE) secondo le normative vigenti.
Acquisisci le competenze per determinare il valore di mercato di fabbricati, aree edificabili e aziende agricole attraverso procedure di stima standardizzate.
Sviluppa la capacità di analizzare e risolvere problemi tecnici complessi in cantiere e in fase di progettazione, proponendo soluzioni efficaci e pratiche.
Impara a collaborare e a coordinare team di lavoro interdisciplinari, interfacciandoti con progettisti, imprese, artigiani e committenti.
Interpreta e applica le normative nazionali e locali in materia di edilizia, urbanistica e catasto per garantire la conformità normativa dei progetti.
Pianifica e gestisci le fasi di un progetto edilizio, ottimizzando l'uso delle risorse umane, materiali ed economiche per raggiungere gli obiettivi prefissati.
500 € - 1000 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼90%
Tasso occupazione
∼ 45% / 55%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
1000 - 2000
Laureati Annuali