Lo studio delle Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali si immerge nella gestione sostenibile e nell'innovazione delle risorse agricole e forestali. Gli studenti approfondiscono da un lato le conoscenze biologiche e scientifiche riguardanti la natura e i suoi processi, dall'altro lato, acquisiscono competenze tecniche e tecnologiche per il miglioramento e la protezione del paesaggio agrario e forestale. Questo campo di studio prepara esperti in grado di affrontare le sfide ambientali presenti e future.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Acquisisci competenze nella gestione del suolo, delle tecniche colturali e della fertilità per massimizzare le produzioni erbacee in modo sostenibile.
Sviluppa conoscenze sulla gestione degli allevamenti, l'alimentazione, la genetica e il benessere animale per produzioni efficienti e responsabili.
Impara a gestire gli ecosistemi forestali, pianificando gli interventi selvicolturali, la produzione legnosa e la conservazione della biodiversità.
Riconosci e gestisci le principali avversità di piante agrarie e forestali, applicando strategie di difesa integrata a basso impatto ambientale.
Comprendi i principi della genetica per applicare tecniche di miglioramento varietale a piante e animali, ottenendo organismi più produttivi e resilienti.
Acquisisci strumenti per la gestione economica delle imprese del settore, la valutazione di beni rurali e l'analisi dei mercati agroalimentari.
Impara il funzionamento delle macchine agricole e dei moderni sistemi di agricoltura di precisione (GPS, droni) per ottimizzare le operazioni in campo.
Analizza le proprietà chimiche e fisiche del suolo per gestire la fertilità e la nutrizione delle piante, garantendo un uso efficiente dei fertilizzanti.
Sviluppa la capacità di analizzare situazioni complesse in campo, identificare le cause dei problemi e proporre soluzioni tecniche basate su dati scientifici.
Impara a pianificare, organizzare e monitorare progetti in ambito agrario e forestale, gestendo risorse, tempi e budget in modo efficiente.
Collabora efficacemente in team con altri professionisti (biotecnologi, veterinari, economisti) per affrontare le sfide integrate del settore primario.
Acquisisci la capacità di comunicare informazioni tecniche complesse in modo chiaro, sia a specialisti che ad agricoltori e stakeholder.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 60% / 40%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Più di 3000
Laureati Annuali