Lo studio delle Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura in Italia coinvolge l'acquisizione di competenze su temi ambientali e naturali. Gli studenti approfondiscono la conoscenza del mondo naturale, studiano gli impatti umani sull'ambiente e imparano ad applicare soluzioni sostenibili attraverso la tecnologia. Questo percorso formativo offre una solida preparazione scientifica e tecnologica, preparando gli studenti a contribuire attivamente alla salvaguardia del pianeta.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Acquisisci metodi per il campionamento e l'analisi chimica, fisica e biologica delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo).
Impara a condurre Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS) per progetti e piani territoriali.
Diventa esperto nell'uso di software GIS per l'analisi, la gestione e la rappresentazione cartografica di dati ambientali e territoriali.
Comprendi i principi di funzionamento degli ecosistemi e sviluppa strategie per la conservazione della biodiversità e la gestione delle aree protette.
Sviluppa competenze per la gestione sostenibile delle risorse naturali, come quelle idriche, forestali e del suolo, in un'ottica di economia circolare.
Apprendi le tecnologie e le metodologie più innovative per la bonifica di siti contaminati e il ripristino di ecosistemi degradati.
Applica i principi della chimica e della fisica per comprendere i cicli biogeochimici, il trasporto degli inquinanti e i cambiamenti climatici.
Padroneggia la normativa nazionale e comunitaria in materia ambientale per operare nel rispetto delle leggi e supportare le procedure autorizzative.
Affronta problematiche ambientali complesse analizzando dati multidisciplinari per sviluppare soluzioni efficaci, integrate e sostenibili.
Collabora efficacemente con biologi, geologi, ingegneri e giuristi, integrando diverse competenze per una visione olistica dei problemi.
Impara a comunicare dati, risultati di analisi e progetti ambientali in modo chiaro e rigoroso a un pubblico sia specialistico che generale.
Sviluppa la capacità di valutare criticamente le informazioni ambientali, interpretare i dati in modo obiettivo e formulare giudizi scientificamente fondati.
500 € - 1000 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 45% / 55%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
1000 - 2000
Laureati Annuali