Lo studio dell'Economia in Italia offre un approccio equilibrato tra teoria ed esperienza pratica. Offre gli strumenti per comprendere i meccanismi che regolano l'economia globale e le strategie delle aziende. Gli studenti acquisiranno conoscenze su macroeconomia, microeconomia, statistica ed economia aziendale. L'implementazione di tirocini e stage, inoltre, permette l'applicazione diretta delle competenze acquisite. Una laurea in Economia apre le porte a molteplici opportunità di carriera in diversi settori.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Comprendi il comportamento di consumatori e imprese, le dinamiche di mercato, la formazione dei prezzi e le diverse forme di concorrenza.
Analizza i grandi aggregati economici come PIL, inflazione e disoccupazione, e valuta l'impatto delle politiche fiscali e monetarie.
Applica metodi statistici e modelli econometrici per analizzare dati economici, verificare ipotesi e formulare previsioni quantitative.
Acquisisci competenze nella valutazione degli investimenti, nella gestione finanziaria d'impresa e nel funzionamento dei mercati dei capitali.
Studia il ruolo dello Stato nell'economia, analizzando sistemi di tassazione, spesa pubblica, debito e politiche di welfare.
Impara a leggere, interpretare e redigere bilanci d'esercizio per valutare la performance economica e finanziaria di un'azienda.
Analizza le dinamiche del commercio globale, i flussi di capitale, i tassi di cambio e le politiche commerciali tra nazioni.
Comprendi il quadro normativo che regola l'attività d'impresa, i contratti, la concorrenza e i mercati finanziari.
Sviluppa un approccio analitico per modellizzare problemi complessi, interpretare dati e trovare soluzioni basate su evidenze quantitative.
Valuta in modo critico teorie economiche, notizie finanziarie e decisioni politiche, distinguendo le argomentazioni fondate dalle fallacie.
Impara a comunicare analisi economiche complesse in modo chiaro e persuasivo, sia in forma scritta che orale, a pubblici specialisti e non.
Collabora efficacemente in team per analizzare casi di studio, sviluppare progetti e raggiungere obiettivi comuni in contesti professionali.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 55% / 45%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Più di 3000
Laureati Annuali