Lo studio delle Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali fornisce una comprensione completa del settore dell'allevamento animale, dalla fisiologia alla genetica. Gli studenti imparano a gestire in modo efficace e sostenibile le risorse animali, adottando le ultime tecnologie disponibili. L'obiettivo è quello di garantire il benessere degli animali, promuovere la qualità dei prodotti e contribuire alla sicurezza alimentare. Una formazione essenziale per coloro che desiderano costruire una carriera nell'ambito dello sviluppo agricolo e dell'industria alimentare.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Sviluppa competenze per gestire allevamenti moderni, garantendo la salute, il benessere e la produttività degli animali nel rispetto delle normative europee.
Impara a formulare diete bilanciate e piani alimentari specifici per le diverse specie e fasi produttive, ottimizzando costi e performance.
Acquisisci le basi della genetica per implementare programmi di selezione e miglioramento volti a potenziare le caratteristiche produttive e la resilienza delle razze.
Comprendi i processi tecnologici per la trasformazione e conservazione dei prodotti di origine animale (latte, carne, uova), garantendone qualità e sicurezza.
Valuta e gestisci l'impatto ambientale degli allevamenti, applicando pratiche di economia circolare e di gestione sostenibile delle risorse e dei reflui.
Sviluppa capacità manageriali per la gestione economica e amministrativa dell'impresa zootecnica, analizzando mercati e pianificando investimenti.
Impara a riconoscere e prevenire le principali patologie animali, applicando protocolli di igiene, biosicurezza e profilassi per la salute della mandria.
Conosci le normative sulla sicurezza alimentare e i sistemi di certificazione di qualità (DOP, IGP) per valorizzare le produzioni e tutelare il consumatore.
Acquisisci la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati produttivi e sanitari per identificare problemi e prendere decisioni informate.
Collabora efficacemente in team con veterinari, agronomi, tecnologi alimentari e altri professionisti della filiera per raggiungere obiettivi comuni.
Impara a comunicare informazioni tecniche complesse in modo chiaro ed efficace a diversi interlocutori, dagli allevatori ai responsabili della filiera.
Sviluppa abilità organizzative per pianificare le attività dell'allevamento, gestendo risorse, personale e scadenze in modo efficiente.
500 € - 1000 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼90%
Tasso occupazione
∼ 25% / 75%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Meno di 1000
Laureati Annuali