Lo studio delle Scienze Statistiche in Italia offre agli studenti un solido background in matematica, probabilità, e teoria statistica. I programmi tipicamente coprono la raccolta, l'interpretazione e la presentazione dei dati, così come le tecniche avanzate per l'analisi e la previsione. L'obiettivo è formare professionisti capaci di utilizzare strumenti statistici per misurare, comprendere e prevedere i fenomeni sociali, economici e tecnologici.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Apprendi le tecniche fondamentali per analizzare e interpretare dati, dalla sintesi descrittiva alla verifica di ipotesi statistiche per trarre conclusioni affidabili.
Sviluppa modelli statistici (lineari, generalizzati, ecc.) per descrivere e prevedere fenomeni complessi, identificando le relazioni significative tra le variabili.
Acquisisci una solida comprensione della teoria della probabilità, indispensabile per modellare l'incertezza e costruire le fondamenta dell'inferenza statistica.
Sviluppa competenze pratiche nell'uso di software e linguaggi leader nel settore come R e Python per l'analisi dei dati, la visualizzazione e l'automazione.
Impara a raccogliere, pulire, gestire e interrogare grandi moli di dati (data wrangling) utilizzando database e strumenti specifici come SQL.
Esplora algoritmi di machine learning per l'apprendimento supervisionato e non, e utilizza metodi computazionali per affrontare problemi statistici complessi.
Impara a creare grafici e dashboard efficaci per comunicare in modo chiaro e intuitivo i risultati delle analisi a pubblici sia tecnici che non specializzati.
Padroneggia i metodi per la progettazione e la realizzazione di indagini campionarie, garantendo la rappresentatività e la validità dei dati raccolti.
Sviluppa un approccio strutturato per scomporre problemi complessi, formulare le domande giuste e identificare le metodologie statistiche più adatte a trovare soluzioni.
Impara a valutare criticamente la qualità dei dati e i risultati delle analisi, riconoscendo i limiti e le assunzioni di ogni modello statistico.
Acquisisci la capacità di tradurre analisi complesse in report e insight comprensibili e utilizzabili dai decisori aziendali o scientifici.
Comprendi gli aspetti etici, legali e di privacy legati al trattamento dei dati, operando con professionalità e responsabilità nella gestione delle informazioni.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
3∼4 ANNI
Tempo Mediano
∼90%
Tasso occupazione
∼ 55% / 45%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Meno di 1000
Laureati Annuali