Lo studio delle Scienze Filosofiche in Italia è un viaggio intrigante attraverso secoli di pensiero critico e teorie filosofiche. Questo campo di studio esamina le grandi menti della filosofia, le loro teorie, argomentazioni e le domande più profonde sull'esistenza umana. I corsi trattano diversi argomenti, dalle fondamenta della filosofia antica alle tendenze contemporanee, e sviluppano capacità di pensiero critico e analitico. Studiare Scienze Filosofiche in Italia fornisce un solido background intellettuale e offre perspicacia su questioni etiche, sociali e politiche.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Acquisisci una conoscenza approfondita dei principali pensatori, correnti e dibattiti della storia del pensiero occidentale, dall'antichità all'età contemporanea.
Sviluppa la capacità di leggere, interpretare e analizzare criticamente testi filosofici complessi, cogliendone le strutture argomentative e le sfumature concettuali.
Impara i fondamenti della logica formale e informale per costruire argomentazioni rigorose, valutare la validità dei ragionamenti e individuare le fallacie.
Affronta le questioni fondamentali sulla natura della realtà, dell'essere, della conoscenza e della mente, esplorando i problemi centrali della metafisica e della gnoseologia.
Analizza le principali teorie etiche e applica il ragionamento morale a questioni contemporanee, sviluppando competenza nel campo della bioetica e dell'etica applicata.
Esamina i concetti di giustizia, potere, libertà e stato. Analizza criticamente le teorie politiche classiche e contemporanee per comprendere le strutture della società.
Approfondisci la natura della conoscenza scientifica, i suoi metodi, i suoi limiti e il suo rapporto con le altre forme di sapere.
Sviluppa un approccio critico per scomporre problemi complessi, valutare informazioni da diverse fonti e formulare soluzioni ponderate e originali.
Impara ad articolare idee complesse in modo chiaro, coerente e persuasivo, sia in forma scritta che orale, sostenendo le tue tesi con argomenti solidi.
Acquisisci la capacità di lavorare con concetti astratti, di identificare le strutture portanti di un discorso e di sintetizzare informazioni diverse in una visione coerente.
Coltiva l'apertura mentale e la capacità di confrontarsi con prospettive diverse, imparando a gestire il dissenso in modo costruttivo e a valorizzare il pluralismo.
Indaga la natura del bello, dell'esperienza estetica e dell'opera d'arte, studiando le teorie che ne definiscono il significato e il valore culturale.
500 € - 1000 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 50% / 50%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
2000-3000
Laureati Annuali