Lo studio dell'Ingegneria Civile e Ambientale forma professionisti in grado di progettare, costruire e gestire infrastrutture civili, come strade, ponti e edifici, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Gli studenti acquisiscono competenze in matematica, fisica, geotecnica e progettazione strutturale, imparando a risolvere problemi tecnici e ambientali complessi. I laureati possono lavorare in aziende di costruzioni, enti pubblici, studi di ingegneria o nel settore della gestione delle risorse naturali, contribuendo alla creazione di ambienti urbani e rurali sicuri e sostenibili.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Apprendi i principi della statica e della meccanica delle strutture per analizzare e verificare la sicurezza e la stabilità di edifici, ponti e altre infrastrutture.
Acquisisci la capacità di progettare strutture in cemento armato, acciaio e altri materiali, traducendo i requisiti funzionali in soluzioni tecniche efficaci e conformi alle normative.
Comprendi il comportamento dei terreni e delle rocce per progettare fondazioni sicure, opere di sostegno e interventi di stabilizzazione dei versanti.
Studia il moto dei fluidi per progettare e gestire acquedotti, reti fognarie, opere di difesa idraulica e sistemi di sfruttamento delle risorse idriche.
Progetta infrastrutture viarie e ferroviarie, analizzando i flussi di traffico e sviluppando soluzioni per una mobilità efficiente, sicura e sostenibile.
Sviluppa competenze nella gestione dei rifiuti, nel controllo dell'inquinamento di acqua, aria e suolo e nella progettazione di interventi di bonifica ambientale.
Impara ad utilizzare strumentazione avanzata (GPS, droni) e software GIS per il rilievo del territorio, il monitoraggio e la rappresentazione cartografica dei dati.
Conosci le proprietà dei materiali da costruzione, le tecnologie realizzative e le metodologie per l'organizzazione e la gestione della sicurezza in cantiere.
Sviluppa un approccio analitico e sistematico per scomporre problemi ingegneristici complessi, valutare alternative e identificare le soluzioni più efficaci.
Acquisisci le basi del project management per pianificare le attività, stimare costi e tempi, e coordinare le risorse nella realizzazione di opere civili e ambientali.
Collabora efficacemente in team con altri ingegneri, architetti e tecnici, comunicando idee e dati tecnici in modo chiaro e professionale.
Comprendi le normative tecniche (NTC), le procedure di appalto e i principi etici e di responsabilità che regolano la professione dell'ingegnere.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
5∼6 ANNI
Tempo Mediano
∼90%
Tasso occupazione
∼ 65% / 35%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
2000-3000
Laureati Annuali