Lo studio della Medicina in Italia offre una preparazione di alto livello per diventare medici competenti e qualificati. Gli studenti approfondiscono le scienze biomediche, acquisiscono competenze cliniche e sviluppano un approccio umanistico alla cura dei pazienti. L'insegnamento combina teoria e pratica, con tirocini in ospedali e laboratori. Il percorso di studi dura sei anni e culmina con l'esame di stato per l'abilitazione alla professione medica.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Sviluppa la capacità di raccogliere la storia clinica del paziente (anamnesi) e di condurre un esame fisico completo per formulare le prime ipotesi diagnostiche.
Apprendi a integrare dati anamnestici, clinici e strumentali per elaborare diagnosi differenziali e definire un percorso diagnostico-terapeutico mirato.
Acquisisci manualità e competenza nell'esecuzione di procedure cliniche di base e nell'assistenza durante interventi chirurgici, rispettando i protocolli di sterilità.
Impara a leggere e interpretare referti di laboratorio, esami di imaging (RX, TAC, RMN) ed elettrocardiogrammi, correlandoli al quadro clinico del paziente.
Padroneggia i principi della farmacologia per prescrivere terapie appropriate, personalizzate e sicure, monitorandone l'efficacia e gestendone gli effetti avversi.
Sviluppa competenze per riconoscere e gestire situazioni cliniche acute e di emergenza, applicando i protocolli di primo soccorso e rianimazione (BLS-D, ACLS).
Approfondisci i meccanismi che regolano il funzionamento del corpo umano (fisiologia) e le alterazioni che sono alla base delle malattie (patologia generale).
Comprendi i determinanti di salute e malattia a livello di popolazione, promuovendo stili di vita sani e partecipando a strategie di prevenzione e screening.
Impara a comunicare in modo chiaro, efficace ed empatico con pazienti e familiari, costruendo un rapporto di fiducia (alleanza terapeutica) fondamentale per la cura.
Collabora efficacemente con infermieri, specialisti e altri professionisti sanitari, valorizzando i diversi ruoli per garantire la migliore assistenza integrata al paziente.
Affronta scenari clinici complessi con approccio analitico e critico, prendendo decisioni fondate su evidenze scientifiche anche in condizioni di incertezza.
Agisci secondo i principi dell'etica medica e del codice deontologico, rispettando la volontà del paziente, il segreto professionale e la dignità della persona.
1500 € - 2000 €
Stipendio previsto
7∼8 ANNI
Tempo Mediano
∼100%
Tasso occupazione
∼ 45% / 55%
Uomini/Donne
Meno di 3 MESI
Da laura a lavoro
Più di 3000
Laureati Annuali