Lo studio delle Scienze Gastronomiche esplora la cultura, la storia e la sostenibilità legate al cibo. Il corso prepara gli studenti a comprendere e valorizzare il patrimonio alimentare, con un approccio multidisciplinare che include aspetti scientifici, economici e sociali del settore agroalimentare. Attraverso materie come chimica degli alimenti, antropologia, marketing e sostenibilità, gli studenti sviluppano competenze per lavorare in ambiti come la produzione alimentare, la consulenza gastronomica e la promozione del turismo enogastronomico. Il percorso combina teoria, laboratori pratici e stage per formare professionisti capaci di innovare nel mondo del cibo e della gastronomia.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Sviluppa la capacità di valutare professionalmente le caratteristiche organolettiche di alimenti e bevande, riconoscendo qualità, difetti e profili aromatici.
Comprendi la composizione chimica dei cibi e le trasformazioni che avvengono durante la cottura, la conservazione e la lavorazione.
Acquisisci conoscenze sui processi di produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti, dall'artigianale all'industriale, con un focus sull'innovazione.
Approfondisci le radici storiche, sociali e antropologiche delle culture alimentari, analizzando l'evoluzione delle tradizioni culinarie nel mondo.
Impara a mappare e valorizzare i prodotti tipici, i terroir e le filiere agroalimentari, comprendendo il legame tra cibo e territorio.
Analizza i sistemi alimentari globali, le politiche agricole e le sfide legate alla sostenibilità, alla sicurezza e alla sovranità alimentare.
Apprendi le strategie per comunicare e promuovere prodotti, aziende e territori enogastronomici attraverso il food writing, il giornalismo e il marketing digitale.
Conosci le normative nazionali ed europee in materia di igiene, sicurezza, etichettatura e certificazioni di qualità (DOP, IGP).
Sviluppa un approccio analitico e olistico, capace di connettere conoscenze scientifiche, umanistiche ed economiche per interpretare la complessità del mondo alimentare.
Impara a narrare il cibo in modo efficace e coinvolgente, raccontando le storie di produttori, ricette e territori per crearne valore.
Collabora in team multidisciplinari con chef, scienziati, produttori e comunicatori, costruendo una rete professionale nel settore enogastronomico.
Affronta e risolvi problemi complessi legati alla filiera alimentare, come la gestione degli sprechi, l'innovazione di prodotto o la valorizzazione di un territorio.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 40% / 60%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Meno di 1000
Laureati Annuali