Lo studio delle Scienze dei Materiali in Italia si concentra sulla comprensione delle proprietà fisiche, chimiche e tecnologiche dei materiali e sulla loro applicazione in diversi settori industriali. Il corso prepara gli studenti a lavorare con una vasta gamma di materiali come metalli, ceramiche, polimeri e materiali compositi, sviluppando competenze per l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. Il programma combina lezioni teoriche, attività di laboratorio, progetti pratici e tirocini per offrire una formazione completa sia teorica che applicata.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Comprendi i principi chimico-fisici che governano la struttura atomica e molecolare dei materiali, la base per progettarne le proprietà.
Impara a correlare la microstruttura dei materiali (metalli, ceramiche, polimeri) con le loro proprietà macroscopiche (meccaniche, termiche, elettriche).
Acquisisci competenze pratiche nella sintesi e nella lavorazione di materiali avanzati, tradizionali e innovativi, in laboratorio.
Padroneggia le più moderne tecniche sperimentali (microscopia, diffrazione, spettroscopia) per analizzare la composizione e la struttura dei materiali.
Esplora il mondo del nanoscopico, sviluppando competenze nella progettazione e applicazione di materiali con proprietà uniche su scala nanometrica.
Utilizza software di simulazione per modellare il comportamento dei materiali a livello atomico e molecolare, predicendone le prestazioni.
Approfondisci la conoscenza dei polimeri e dei materiali compositi, dalla sintesi chimica alle loro applicazioni in settori ad alta tecnologia.
Progetta materiali biocompatibili per applicazioni mediche e sviluppa soluzioni per un ciclo di vita dei materiali sostenibile e circolare.
Sviluppa la capacità di raccogliere, elaborare e interpretare criticamente i dati sperimentali provenienti da analisi complesse, trasformandoli in informazioni utili.
Applica un approccio che integra chimica, fisica e ingegneria per risolvere problemi complessi legati alla scelta e all'ottimizzazione dei materiali.
Collabora efficacemente in team di ricerca, gestendo esperimenti complessi, condividendo responsabilità e rispettando le norme di sicurezza.
Impara a comunicare risultati scientifici in modo chiaro e rigoroso, attraverso report tecnici, articoli e presentazioni a un pubblico specialistico.
500 € - 1000 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 60% / 40%
Uomini/Donne
6-12 MESI
Da laura a lavoro
Meno di 1000
Laureati Annuali