Lo studio delle Scienze Criminologiche e della Sicurezza in Italia si concentra sull'analisi dei fenomeni criminali, delle strategie di prevenzione, della gestione della sicurezza e delle dinamiche sociali legate alla devianza e alla criminalità. Il corso prepara gli studenti a comprendere fenomeni complessi come criminalità organizzata, strategie di prevenzione, intelligence, gestione delle emergenze e diritto penale. Attraverso lezioni teoriche, tirocini pratici e studi multidisciplinari, gli studenti acquisiscono competenze per affrontare le sfide moderne legate alla sicurezza pubblica e privata.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Comprendi le teorie, le cause e le dinamiche dei comportamenti criminali, analizzando i fenomeni da una prospettiva multidisciplinare.
Acquisisci una solida conoscenza delle norme che definiscono i reati e regolano il processo penale, dal momento dell'indagine alla sentenza.
Apprendi i metodi e le tecniche di base per la raccolta, l'analisi e l'interpretazione delle prove sulla scena del crimine e in laboratorio.
Sviluppa competenze nella valutazione dei rischi e nella progettazione di strategie di sicurezza per enti pubblici, aziende e infrastrutture critiche.
Analizza i profili psicologici di autori e vittime di reato, apprendendo le tecniche di interrogatorio, colloquio e valutazione della testimonianza.
Studia i fattori sociali, culturali ed economici che influenzano la criminalità e la devianza, comprendendo le dinamiche di esclusione e marginalizzazione.
Riconosci e analizza i crimini commessi attraverso le nuove tecnologie, comprendendo le strategie di prevenzione e contrasto nel mondo digitale.
Approfondisci il ruolo della vittima nel sistema penale e acquisisci competenze in mediazione e percorsi di giustizia riparativa.
Impara a valutare informazioni complesse, a identificare schemi e connessioni nascoste e a formulare ipotesi logiche basate sui dati disponibili.
Sviluppa la capacità di redigere rapporti tecnici, perizie e analisi in modo chiaro, preciso e oggettivo, per contesti legali e investigativi.
Affronta scenari investigativi e di sicurezza complessi, scomponendo i problemi e sviluppando strategie di intervento efficaci.
Comprendi e applica i principi etici e deontologici fondamentali per operare con integrità e professionalità nel settore della giustizia e della sicurezza.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
3∼4 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 65% / 35%
Uomini/Donne
6-12 MESI
Da laura a lavoro
Meno di 1000
Laureati Annuali