Lo studio delle Professioni Tecniche per l'Edilizia e il Territorio si concentra sulla preparazione professionale degli studenti per ruoli tecnici nel settore delle costruzioni, della pianificazione urbana e della gestione del territorio. Il corso affronta tematiche come l'efficienza energetica negli edifici, la sicurezza, la sostenibilità urbana, la modellazione 3D, il GIS (Geographic Information System) e il BIM (Building Information Modeling). Gli studenti acquisiscono competenze tecniche per intervenire in contesti legati alla progettazione, alla sicurezza, all'urbanistica e alla sostenibilità del costruire.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Utilizzo di strumenti avanzati (stazioni totali, GPS) per il rilievo del territorio e di manufatti, la tracciatura di opere e il monitoraggio.
Padronanza del disegno tecnico computerizzato (CAD) e delle metodologie BIM per la modellazione informativa di edifici e infrastrutture.
Capacità di redigere perizie di stima per immobili, terreni e danni, applicando le metodologie di valutazione più appropriate.
Competenze nella pianificazione, organizzazione e direzione dei lavori di cantiere, gestendo risorse, tempi, costi e fornitori.
Gestione completa delle pratiche catastali (accatastamenti, frazionamenti) e dei titoli abilitativi edilizi (CILA, SCIA) presso gli uffici competenti.
Applicazione della normativa (D.Lgs. 81/08) per la redazione di Piani di Sicurezza e il coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione.
Redazione di Attestati di Prestazione Energetica (APE) e diagnosi energetiche degli edifici, in conformità con la normativa vigente.
Conoscenza dei materiali da costruzione, delle tecniche costruttive e dei principi di diagnostica del degrado edilizio per interventi di manutenzione.
Abilità di analizzare e risolvere problemi pratici e imprevisti che emergono in cantiere o durante le operazioni di rilievo e tracciamento.
Capacità di interfacciarsi con committenti, imprese, artigiani e pubblica amministrazione, traducendo le esigenze in specifiche tecniche chiare.
Competenza nella gestione della documentazione di progetto, dei permessi, dei contratti e della contabilità dei lavori.
Sviluppo di un approccio metodico e rigoroso, con un'elevata attenzione al dettaglio, indispensabile nelle misurazioni e nella redazione di documenti tecnici.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
3∼4 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 70% / 30%
Uomini/Donne
6-12 MESI
Da laura a lavoro
2000-3000
Laureati Annuali