Il corso di laurea Professioni Tecniche Agrarie, Alimentari e Forestali è finalizzato alla formazione di tecnici con competenze specifiche nei settori agrari, alimentari e forestali. Gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e pratiche relative alla gestione e valutazione della sostenibilità ambientale, all'impatto delle attività agrarie e alimentari, alla sicurezza, e al monitoraggio di tecnologie innovative applicate all'agricoltura e all'allevamento.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Pianificare e gestire i cicli colturali, dalla semina alla raccolta, applicando tecniche agronomiche innovative e sostenibili per massimizzare qualità e resa.
Comprendere e controllare le tecnologie di trasformazione, conservazione e confezionamento degli alimenti per garantirne sicurezza, qualità e valore nutrizionale.
Acquisire competenze nella pianificazione e gestione sostenibile delle risorse forestali, della selvicoltura e nella tutela della biodiversità e del paesaggio.
Gestire allevamenti in modo efficiente e sostenibile, curando l'alimentazione, la salute e il benessere degli animali secondo le normative vigenti.
Applicare i sistemi di controllo qualità (HACCP) e conoscere le certificazioni di prodotto e di processo per assicurare la sicurezza lungo tutta la filiera.
Saper eseguire e interpretare analisi su campioni di suolo, acqua, materie prime e prodotti finiti per valutarne la conformità e le caratteristiche.
Sviluppare abilità nella gestione economica e amministrativa di un'impresa agroalimentare o forestale, dall'analisi dei costi alla commercializzazione.
Orientarsi nella complessa legislazione nazionale ed europea che regola il settore agricolo, alimentare, forestale e ambientale.
Affrontare e risolvere problemi pratici e imprevisti che possono sorgere nelle diverse fasi della produzione agricola, alimentare o della gestione forestale.
Lavorare efficacemente in team con altre figure professionali (agronomi, tecnologi, veterinari) per raggiungere obiettivi comuni.
Raccogliere, analizzare e interpretare dati tecnici ed economici per supportare processi decisionali complessi e ottimizzare le produzioni.
Mantenersi aggiornati sulle innovazioni tecnologiche (es. agricoltura di precisione) e adattare le strategie operative ai cambiamenti climatici e di mercato.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
3∼4 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 60% / 40%
Uomini/Donne
6-12 MESI
Da laura a lavoro
Meno di 1000
Laureati Annuali