Il corso di laurea per le Professioni Sanitarie della Prevenzione in Italia forma specialisti dedicati alla promozione della salute e alla prevenzione di malattie e rischi ambientali. Gli studenti acquisiscono competenze nell'analisi dei fattori di rischio, nella sicurezza alimentare, nella salute pubblica e nella protezione ambientale. Il programma combina lezioni teoriche, attività sul campo e tirocini presso enti pubblici e privati, preparando i laureati a lavorare in ambiti come la prevenzione epidemiologica, la vigilanza igienico-sanitaria e il controllo ambientale.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Identifica, analizza e valuta i rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, nei processi produttivi e nella filiera alimentare.
Applica i principi di epidemiologia e profilassi per il controllo delle malattie infettive e la gestione di emergenze sanitarie a livello di comunità.
Progetta e realizza interventi di educazione sanitaria e promozione di stili di vita sani, rivolti a singoli, gruppi e all'intera collettività.
Applica le normative vigenti (D.Lgs. 81/08) per prevenire infortuni e malattie professionali, migliorando le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Vigila sulla qualità e sicurezza degli alimenti e delle bevande, applicando normative (es. HACCP) e promuovendo una corretta alimentazione.
Raccogli, analizza e interpreta dati sanitari per monitorare lo stato di salute della popolazione e valutare l'efficacia degli interventi di prevenzione.
Utilizza tecniche di campionamento e analisi per monitorare la qualità di aria, acqua e suolo, valutandone l'impatto sulla salute umana.
Conosci e applica la legislazione nazionale e comunitaria in materia di sanità pubblica, sicurezza, ambiente e alimenti.
Comunica in modo chiaro e persuasivo con cittadini, aziende e istituzioni per promuovere la cultura della prevenzione e l'adozione di comportamenti sicuri.
Analizza scenari complessi, identifica le cause alla radice dei problemi sanitari e sviluppa soluzioni di prevenzione pratiche ed efficaci.
Collabora attivamente in team multidisciplinari con medici, ingegneri, e altri professionisti per affrontare in modo integrato le sfide della sanità pubblica.
Sviluppa la capacità di agire in autonomia, prendendo decisioni fondate su evidenze scientifiche e assumendoti la responsabilità degli interventi di prevenzione.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
3∼4 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
∼ 35% / 65%
Uomini/Donne
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Meno di 1000
Laureati Annuali